Il cuore del sistema istallato sul sito web giace nella scheda Woocommerce ed in quella Prodotti, che troverai alla sinistra del tuo pannello di controllo, al quale potrai accedere attraverso il link personalizzato che ti viene fornito in fase di creazione della tua piattaforma. Scorrendo nelle voci alla sinistra troverai un’icona a forma di pacchetto, con la voce Prodotti, come detto.
Non appena effettuato un clic sulla voce Prodotti, si accederà ad una pagina contenente la tabella degli articoli presenti a catalogo. Per ognuno di essi verrà illustrato immediatamente il Nome, il Codice Magazzino(COD), il Prezzo, la Categoria di appartenenza, l’Etichetta (TAG), se in Evidenza (Stella), e la Data di inserimento.
Per aggiungere un nuovo prodotto basterà cliccare sul pulsante in alto Aggiungi Nuovo. Si entrerà così all’interno della scheda di creazione del nuovo prodotto che è molto simile ad una qualsiasi scheda di gestionale.
La cosa più importante da fare, intuitivamente, è inserire il Nome Prodotto. Questo campo può essere compilato seguendo stili diversi a seconda dell’idea che si vuole dare del proprio shop. Questo vuol dire che non esiste un metodo unico per nominare un prodotto. Una scarpa potrebbe essere identificata con la combinazione di attributi Tipo-Marca-Modello (Scarpa Nike AirMax) o usando un qualsiasi altro metodo (es. Scarpa Nike CI1759-00). Queste variazioni nel nome non aggiungono o sottraggono nulla alle informazioni del prodotto, ma servono a posizionare meglio il prodotto nei motori di ricerca. Se non sai cosa vuol dire o ne vuoi sapere di più, clicca qui.
A seguire, nell’apposito box di testo, inseriamo la Descrizione corredata da eventuali immagini. A tale scopo, i passi da compiere sono esattamente eguali a quelli da eseguire per l’inserimento di un annuncio su un sito web. Una possibile descrizione di un prodotto potrebbe essere la seguente:
Spostiamoci adesso sulla destra, ignorando temporaneamente l’area Dati prodotto. Troveremo la tabella che indica le categorie dove pubblicare il prodotto. Un prodotto può appartenere anche a più categorie, per esempio potrebbe rientrare nella categoria Uomo ma anche in quella Saldi o in quella Accessori. È importante tuttavia tenere sotto controllo le categorie usate, accertarsi che non vi siano categorie duplicate e inserire i prodotti SOLO nelle categorie più corrette. Inserire un cappello nella categoria scarpe, infatti, ci farà non solo perdere credibilità agli occhi dei visitatori, ma verremo anche penalizzati da Google, che riuscirà a capire che il prodotto chiamato “cappello” non può appartenere alla categoria “scarpe”.
Applichiamo semplicemente il segno di spunta alla categoria cui appartiene l’articolo. Qualora volessimo aggiungere una nuova categoria, basterà cliccare sul link Aggiungi nuova categoria.
Spostiamoci adesso in basso, dove si trova la tabella dedicata ai TAG. Ad ogni prodotto è possibile associare anche dei tag, allo scopo di meglio specificare le caratteristiche e facilitare la ricerca dell’articolo da parte degli utenti sul proprio portale di e-commerce. Specificare almeno due/tre tag per ogni prodotto migliora notevolmente anche l’ottimizzazione SEO del proprio sito. Per aggiungere un Tag basta portarsi nell’omonimo box, inserire il testo e cliccare su Aggiungi. I tag sono delle vere e prorie etichette, sono perfette per creare degli insiemi chiusi di prodotti, delle raccolte personalizzate come ad esempio “Saldi invernali”, dove applicando l’etichetta (tag) saldi, sarà poi possibile creare la pagina “Saldi Invernali” che raccoglierà tutti i prodotti contrassegnati con quell’etichetta. Puoi anche non inserire alcun tag se credi che non ce ne sia bisogno. Non avrai alcuna penalità e soprattutto potrai farlo in un secondo momento.
Le due tabelle in basso sono relative alle Immagini del prodotto e alla Galleria prodotto.
Andiamo in ordine. L’immagine del prodotto è l’immagine di “copertina” del prodotto, ovvero ciò che si vede quando si sfoglia il catalogo, quello che l’utente vedrà appena arprirà la scheda desiderata. La galleria invece è l’insieme di immagini accessorie (e per questo non obbligatorie), che verranno visualizzate come immagini aggiuntive nella scheda prodotto. È possibile assegnare una sola immagine all’immagine in evidenza mentre è possibile assegnare più foto nella galleria prodotto. Ecco un esempio.
Questa impostazione, farà comparire questo nella scheda del prodotto:
Passiamo adesso al cuore del nostro prodotto, la tabella chiamata Dati prodotto.
Questo passaggio è quello che richiede maggior tempo e attenzione, perchè un errore qui potrebbe farti inserire un prezzo errato o una combinazione non veritiera, creando disagi in fase di ordine e spedizione. Andiamo con ordine.
Analizzeremo due casi. Il primo riguardo il prodotto semplice, il secondo riguardo i prodotti variabili.
Un prodotto semplice è un prodotto che non ha variazioni, un prodotto variabile è un prodotto che varia per taglia, colore, modello ecc.
Tradotto, se sto vendendo un pallone da calcio molto probabilmente sarà un prodotto semplice, con prezzo e quantità stabilite (es 2 palloni, prezzo 14,99€) mentre se vendo un paio di scarpe avrò delle variazioni nelle quantità (es 2 scarpe n.38, 0 scarpe n.39, 1 scarpa n.40, ecc.). Un prodotto variabile, però, potrebbe anche essere la variazione per colore di un oggetto. Immaginiamo di vendere uno zaino da scuola. Potremmo avere lo stesso zaino in 4 colori di versi. Anche qui avremo 2 pezzi rosso, 1 pezzo bianco, 0 pezzi blu e 1 pezzo nero. Prendiamo in esame un prodotto variabile. Se vuoi scoprire come gestire un prodotto semplice, clicca qui.
Proseguiamo nella nostra scheda con la voce Spedizione
In questa tab possiamo impostare il peso e le misure del prodotto. Questa tab è opzionale, e ti consigliamo di usarla solo se il tuo business prevede importanti variazioni su metodi, costi e tipologie di spedizione a seconda del peso e dell’ingombro prodotti. Se è il tuo caso, scopri di più sulle classi di spedizione.
La prossima tab è quella degli articoli collegati.
Qui potremo effettuare delle operazioni di Up Sell e Cross Sell.
L’Up sell consiste nel consigliare nella scheda del prodotto un altro prodotto con l’intento di sostituire quello attualmente visualizzato. Ad esempio, se sto vendendo un iPhone da 128gb, sarebbe molto utile mettere tra gli articoli Up-Sell, la sua versione più costosa, ad esempio iPhone 512gb, affinchè l’utente acquisti il prodotto più costoso, dandoci maggior guadagno. Questo prodotto sarà mostrato in basso, nella scheda del prodotto corrente.
I prodotti in Cross Sell, invece, sono quei prodotti che vogliamo mostrare al cliente nel carrello, una volta avviata la fase di conferma d’ordine e pagamento. Per portare un paragone con la realtà, potremmo pensare a quando si comprano un paio di scarpe da Foot Locker. Quasi sempre, quando si arriva alla cassa, l’addetto alla vendita ci proporrà per quel paio di scarpe, cere, panni, calzini ed accessori per la cura del prodotto. Questo ragionamento lo possiamo estendere a qualsiasi prodotto, ad esempio proponendo una cover per uno smartphone, un pantalone abbinato alla t-shirt che ho messo nel carrello, ma anche un libro simile a quello che sto acquistando. La visualizzazione sarà simile alla seguente.
Come detto, un prodotto variabile è un prodotto per il quale sono previste delle variazioni che potrebbero anche influire sul prezzo. L’esempio che si presta meglio è quello di una T-Shirt e quello dello Smartphone. Il primo prodotto, la T-Shirt, pur variando in colore e taglia, non varia nel prezzo. La S gialla costerà quanto la XL rossa, ma varieranno le quantità. Nel secondo caso, lo smartphone varierà in colore ma anche in capienza della memoria, per questo motivo oltre a variare la quantità presente in magazzino varierà anche il prezzo (es. il 256gb costa 800€, il 512gb costa 1200€). È importante tenere aggiornate le quantità e le giacenze presenti in magazzino con quelle del sito web, per evitare errori di inventario che ci porteranno a dover annullare ordini e perdere credibilità.
La parte chiave della gestione dei prodotti variabili è contenuta nelle tab Attributi e Variazioni.
Entriamo nella tab Attributi.
Qui avrai un menu a tendina dal quale dovrai selezionare per quali attributi varia il tuo prodotto. Ad esempio il tuo prodotto potrebbe variare per “taglia” o per “numero scarpa”. Questi attributi vanno innanzitutto configurati (mappati) in fase iniziale, ma potrai farlo autonomamente seguendo la guida apposita.
Una volta selezionato l’attributo che determinerà le variazioni selezionalo, poi clicca su Aggiungi alla sua destra.
Dopo aver cliccato su aggiungi, comparirà una barra al centro, nella quale andranno inserite tutte le taglie presenti per il tuo prodotto. Sarà sufficiente cliccare sullo spazio vuoto e selezionare la taglia da aggiungere.
È necessario spuntare le due voci a sinistra “Visibile nella pagina prodotto” e “Usato nelle variazioni” affinchè le taglie siano associate al prodotto.
Una volta aggiunte tutte le taglie, bisogna cliccare su Salva Attributi
Una volta aver cliccato su Salva Attributi ci spostiamo adesso sulla tab variazioni, che conterrà tutti i “sottoprodotti” che andremo a creare, uno per ogni valore inserito negli attributi nella tab precedente.
Clicchiamo sul menu a tendina e selezioniamo crea variazioni da tutti gli attributi.
Questa funzionalità ci permette di generare un nuovo prodotto per ogni attributo inserito prima. Mi spiego meglio.
Abbiamo creato un prodotto, stabilito che le sue taglie saranno S, M, L, XL e XXL, adesso abbiamo creato 5 sottoprodotti, uno per taglia.
Si aprirà una finestra che ci chiederà se siamo sicuri di voler continuare, clicchiamo su Si, poi una seconda finestra che ci dirà che le variazioni sono state aggiunte (5 nel nostro caso). Torniamo adesso a dare un’occhiata alle variazioni appena aggiunte. Come potrai vedere,sono stati creati 5 prodotti, ovvero 5 schede.
Da questa schermata è possibile effettuare delle operazioni che coinvolgeranno TUTTE le variazioni create.
Cliccando sul menu a tendina dove vedete la scritta “Aggiungi variazione”, è possibile accedere ad un set di comandi che verranno applicati a tutte le varianti, dalla S alla XXL in questo caso.
Prendiamo come esempio il prezzo: molto spesso capita di dover utilizzare uno stesso prezzo per tutte le varianti di quel prodotto (basti pensare che non fa differenza se un prodotto è S oppure L). In questo caso clicchiamo sul menu a tendina e selezioniamo Configura prezzo di listino.
Si aprirà una finestra nella quale va inserito il prezzo da applicare a tutte le variazioni.
Una volta impostato premiamo su OK, quindi sul tasto “VAI” di fianco al menu a tendina. Questo applicherà il prezzo a tutte le variazioni. Ripetiamo l’operazione cliccando sulla voce “Imposta prezzi in saldo” per impostare per tutte le variazioni lo stesso prezzo scontato. Nota bene: questa operazione non è obbligatoria, ma necessaria solo se si vuole impostare un prezzo scontato per tutte le varianti.
Clicca sulla prima scheda per aprirla e visualizzare tutti i suoi parametri inseribili.
Molti di questi attributi sono OPZIONALI e non per forza dovrai inserire dei valori. Quello che però dovrai fare obbligatoriamente, è stabilire prezzo e quantità per ognuno di essi. Il prodotto “figlio” eredita infatti tutti i dati dal prodotto genitore, tranne quantità e prezzo. Questo vuol dire che se non inserirai la foto (icona blu in alto a sinistra), il prodotto mostrerà la stessa foto del prodotto genitore. Stessa cosa per peso, Descrizione e dimensioni.
Ricordati di spuntare la casella “GESTIRE MAGAZZINO” così che ti compaia la casella per indicare le quantità disponibili.
Compila anche il campo COD con il codice a barre (se ne hai uno), così da identificare il prodotto più velocemente. Imposta il prezzo di listino e quello scontato (se ne hai uno), quindi inserisci le quantità presenti (per quella taglia) e quando hai finito spostati sulla scheda successiva. Quando avrai terminato ti basterà cliccare su Salva le modifiche.
Hai terminato così l’inserimento delle variazioni di prodotto!
Anche nel caso delle quantità è possibile effettuare operazioni di modifica massiva del prodotto. Clicchiamo sul menu a tendina in alto e selezioniamo la voce attivare o disattivare “Gestione magazzino”. Come prima, dopo averla selezionata, clicca su “VAI” di fianco al menu a tendina. Questo ci consentirà poi di specificare le quantità per ogni singolo prodotto.
È possibile inoltre impostare una quantità di base per tutte le variazioni create. Ad esempio, potrei voler impostare 1pz per ogni variazione. Come sopra, clicca sul menu a tendina e seleziona la voce “Magazzino”. Questo farà aprire una finestra che ti consentirà di inserire la quantità di base per ogni variazione. Se scriverai, ad esempio, 1 nella finestra aperta, tutte le varianti avranno 1 pezzo disponibile.
DOPO OGNI OPERAZIONE EFFETTUATA NON DIMENTICARTI DI SALVARE SEMPRE, CLICCANDO SU “AGGIORNA”.
Spostiamoci ulteriormente in basso, vedremo una scheda chiamata “breve descrizione del prodotto”. In questa scheda possiamo inserire alcune informazioni di base che verranno mostrate poco sotto al prezzo del prodotto. Sarebbe utile inserire poche informazioni utili al cliente per identificare rapidamente il prodotto, come ad esempio il modello, il codice ean oppure informazioni su disponibilità e spedizione.
Quando abbiamo inserito tutti i valori del prodotto, le immagini, i prezzi e le descrizioni, spostiamoci in alto, a destra e clicchiamo sul pulsante “Pubblica” o “Aggiorna” se l’abbiamo già salvato in precedenza. Sarà così visibile nel nostro catalogo.